Reating è un progetto e allo stesso tempo un’idea.
Del primo condivide la logica e la focalizzazione per obiettivi, della seconda l’immaginazione e i sogni.
È, a esser più precisi, un luogo e un tempo. Un luogo dove sviluppare esperienze personali e un tempo per condividerle.
Reating, da qui il nome, nasce per favorire incontri di storytelling culinario e percorsi di degustazione ma, visto che di storie non se ne ha mai abbastanza, è anche laboratorio di scrittura creativa, fotografia e sceneggiatura e incontri informali sull’astronomia e archeologia.
Se si vuole, Reating non è altro che un ambizioso tentativo di umanesimo contemporaneo.

Valentina Cinelli
Art Director, Fotografa, Digital PR e Sommelier AIS.

Dal 1992 collabora con diverse agenzie di comunicazione di Roma e Milano e dal 2006 organizza eventi culturali e no profit. Svolge docenze e workshop nei diversi ambiti della comunicazione e della fotografia.
Amante del buon vino, domatrice di gatti e cultrice di antiche pietre romane – anche se non necessariamente in quest’ordine – gestisce e condivide gli spazi dell’associazione.
Marco Valente
Copywriter, docente, cultore delle tradizioni culinarie del Mediterraneo, appassionato di storia.

Lavora da venticinque anni in pubblicità come copywriter. Attualmente è direttore creativo in unʼagenzia di Roma. Insegna scrittura creativa, copywriting, creatività e sceneggiatura cinematografica e pubblicitaria nei master di I e II livello allo IED di Roma. Ha tenuto corsi in master di II livello rivolti a laureati in materie scientifiche per sviluppare processi creativi utili a supportare lʼinnovazione nella green economy. Scrive, quando capita, articoli di viaggi, cultura e costume su alcune riviste. Ha ricevuto menzioni e riconoscimenti per campagne pubblicitarie e un primo premio a un concorso letterario.
Partner, relatrici e mascotte

Selene Dall’Olio
Astrofila – Associazione Tuscolana di Astronomia

Stefania Faro
Tourist guide and archaeologist in Rome

Coinquilini Felini
3 gatti ospiti fissi
Testimonianze
Corso molto interessante, non solo si imparano le basi della fotografia ma ti dà anche gli strumenti per poter sperimentare andando fuori dagli schemi. Durante le lezioni non si parla solo di tecnica, ma anche di storia della fotografia. Super soddisfatta, lo consiglio a chiunque voglia iniziare a fare parte del magnifico mondo della fotografia!

Sofia T.
Un assedio che non dimenticherò Ho trovato interessante e pieno di curiosità il format ideato dal Prof. Marco Valente. Le grandi battaglie raccontate da un'angolazione singolare, con riferimenti seducenti alla storia dell'arte, al cinema, alla letteratura. Il racconto dell'assedio di Costantinopoli è ricco di suspance e appassiona anche chi, come me, non è propriamente uno studioso o uno storico. Dico questo perché il valore del progetto è alquanto elevato! Sono quindi felice di averne potuto godere con piacere, anche se le nozioni storiche ed il livello accademico della ricerca non è banale. Una nota di apprezzamento anche alla colonna sonora, in alcuni casi veramente sorprendente!

Marina T.
Il laboratorio di scrittura è stato una scoperta pazzesca. Da giornalista e producer avevo bisogno di un corso senza lacci. Niente di inamidato e stantio. Perfetto per il neofita e per il navigato. Credere di sapere cose non basta. A ogni lezione ero più skillata per il mio mestiere e quotidianamente applico le infinite conoscenze trasmesse. Trovare un luogo in grado di sovvertire ogni certezza apre la mente e le opportunità. Aspetto il corso avanzato trepidante!

Marileda M.
Cos'è la sinergia? Persone diverse che si incontrano per la prima volta, parlano di sé, scoprono comunanze e divergenze e imparano cose nuove gli uni dagli altri. Intorno a una tavola imbandita ospiti di Reating e dell'episodio di Vincitori&Vinti dedicato al Sacco di Roma. Un pizzico di storia e un pizzico di arte culinaria abbinata alla storia. Una serata perfetta. Grazie

Luisa M.
Possono la Guerra e la Cucina convivere in armonia? È la scommessa, inequivocabilmente vinta, della serata “Vincitori e Vinti” dedicata al Sacco di Roma. “Lectio magistralis” di Marco Valente ricca di informazioni e avvincente, intervallata dagli approfondimenti e dalle curiose divagazioni dell’autore. Cena di altissima qualità, nel rispetto filologico della storia arricchito da creative varianti contemporanee. A completamento, la perfetta ospitalità dell’organizzatrice Valentina Cinelli e la compagnia gradevole degli altri ospiti.

Luigi S.
Avete voglia di qualcosa di buono? Provate le Merende astronomiche! Occorrente: una ciotola di mandarini, un* bambin* curios*, una intera @selenedallolio originale (se ne trovate solo metà lasciate stare, diffidate delle imitazioni) una @bastet zuccherata e un pizzico di @reatinglab . Strumenti: potete usare un mappamondo luminoso o mappe astrali, matite, pennarelli, fogli. Non dimenticate la testa!!! Procedimento: Aggiungete stelle, pianeti, costellazioni, comete, insomma tutti i corpi celesti, tantissima energia, e... uvetta (serve per il big bang!!!) Se non vi piace l'uvetta nel panettone non possiamo farlo e non siamo più amici. Mescolare bene e cuocere in abbondante acqua, lava, magma, gas incandescente... insomma quello che volete. Otterrete la risposta alle domande fondamentali sull'universo e tutto quanto! Alla fine spegnete tutte le luci e gli interruttori, soprattutto se lasciate la stanza. Enjoy! PS : non confondetevi con l'astroLOGIA, o Selene vi caccia dalla stanza Zoom alla velocità della luce!

Ilaria P.
Laboratorio: Locale fornito di apposite installazioni per esperienze e preparazioni fisiche, chimiche, farmaceutiche o in genere per studi, ricerche ed esperimenti. Cercare il significato di un termine è fin troppo semplice, trovarlo un po’ meno. Perché in fondo si tratta di parole accostate efficacemente l’una all’altra, segni tanto identici per forma, quanto dissimili per le differenti intuizioni che ognuno può averne. Così liberi la sedia dai vestiti e l’accomodi davanti alla scrivania, e quello sarà il tuo Ambiente. La sequenza di un vecchio film, forse già visto, si colorerà di connessioni rimaste inattive per troppo tempo e l’Esperienza di condivisione sarà quasi tattile, palpabile. Un foglio bianco e il silenzio dell’attesa che lo precedono diverranno luogo di Ricerca, desiderosa, impaziente. La prima parola scelta sulla tastiera sarà una dichiarazione involontaria, un nuovo Esperimento, una confessione accidentale. E allora sì, possiamo chiamarlo Laboratorio e racchiudere tutto in un termine, consci che verrà fatalmente stralciato e riformulato e sarà liberatorio intuire le infinite letture di una semplice parola.

Federica R.
Quando un amico ti invita ad un evento così colto e ricercato, pensi: mi annoierò a morte! Invece sono rimasto incollato al video e a quelle mura sotto assedio. Belli i riferimenti ai dipinti del nostro amato Rinascimento. Interessante anche il dibattito finale che viene proposto dopo la proiezione.

Carlo S.
Quello che aspira ad essere "un ambizioso tentativo di umanesimo contemporaneo", lo è a tutti gli effetti. Ho avuto modo di partecipare ad alcuni degli aperitivi/eventi organizzati dall'associazione e sono rimasta molto soddisfatta dell'attenzione ai particolari nella loro organizzazione. Con gli Aperitivi Astronomici ho avuto modo di conoscere una parte dello straordinario lavoro di divulgazione ad opera di Selene Dall'Olio, con Marco Valente e l'evento"Vincitori e Vinti" sono invece riuscita ad avvicinarmi alla "storia" grazie al potere del "racconto". Attività consigliatissime!
