Vincitori&Vinti torna alle sue origini con una nuova formula che tiene anche conto delle attuali necessità legate alla trasmissione on line.
L’idea di partenza, infatti, era quella di creare delle occasioni conviviali per raccontare in modo avvincente la grande storia, e poiché non esiste modo migliore per condividere qualcosa dello stare a tavola insieme, ecco che a ogni episodio si era pensato di abbinare un menù ad hoc, una selezione di piatti e ricette tradizionali in qualche modo collegati. Del resto in una battaglia non si scontrano solo soldati di popoli diversi, ma si contrappongono anche culture diverse.
E a queste diversità vogliamo offrire una nuova forma di dialogo, meno cruenta di quella di un campo di battaglia: una tavola imbandita. Ogni episodio avrà quindi un suo menù di ricette con cui cimentarvi e con cui magari divertirvi a stabilire il luogo dello scontro-incontro decidendo come allestire a tema la tavola.
Ci piacerà insomma raccontarvi, come aedi a un simposio, storie di eroi e fatti d’arme mentre siete a tavola, con i profumi e i sapori di civiltà che un giorno furono nemiche e che oggi invece, finalmente, si ritrovano in amicizia.
Vi aspettiamo.

Live su Zoom
Il martedì alle ore 21.00
Partecipanti: minimo 4
Costo: 8,00 euro
Incluso in ogni episodio
– spazio di discussione (live)
– ricette per la cena a tema
– registrazione video disponibile per 7 giorni
Registrazione episodio
Disponibile dal giorno successivo all’evento
Costo: 6,00 euro
Incluso in ogni episodio
– ricette per la cena a tema
– registrazione video disponibile per 7 giorni
Ogni appuntamento è composto da un episodio raccontato online da Marco Valente e un menù di ricette con cui cimentarvi a casa per allestire una cena a tema. Come per gli eventi dal vivo.
In fase di prenotazione verranno inviati i dati di accesso a Zoom e le ricette legate all’evento.
Testimonianze
Possono la Guerra e la Cucina convivere in armonia? È la scommessa, inequivocabilmente vinta, della serata “Vincitori e Vinti” dedicata al Sacco di Roma. “Lectio magistralis” di Marco Valente ricca di informazioni e avvincente, intervallata dagli approfondimenti e dalle curiose divagazioni dell’autore. Cena di altissima qualità, nel rispetto filologico della storia arricchito da creative varianti contemporanee. A completamento, la perfetta ospitalità dell’organizzatrice Valentina Cinelli e la compagnia gradevole degli altri ospiti.

Luigi S.
Cos'è la sinergia? Persone diverse che si incontrano per la prima volta, parlano di sé, scoprono comunanze e divergenze e imparano cose nuove gli uni dagli altri. Intorno a una tavola imbandita ospiti di Reating e dell'episodio di Vincitori&Vinti dedicato al Sacco di Roma. Un pizzico di storia e un pizzico di arte culinaria abbinata alla storia. Una serata perfetta. Grazie

Luisa M.
Un assedio che non dimenticherò Ho trovato interessante e pieno di curiosità il format ideato dal Prof. Marco Valente. Le grandi battaglie raccontate da un'angolazione singolare, con riferimenti seducenti alla storia dell'arte, al cinema, alla letteratura. Il racconto dell'assedio di Costantinopoli è ricco di suspance e appassiona anche chi, come me, non è propriamente uno studioso o uno storico. Dico questo perché il valore del progetto è alquanto elevato! Sono quindi felice di averne potuto godere con piacere, anche se le nozioni storiche ed il livello accademico della ricerca non è banale. Una nota di apprezzamento anche alla colonna sonora, in alcuni casi veramente sorprendente!

Marina T.
Quando un amico ti invita ad un evento così colto e ricercato, pensi: mi annoierò a morte! Invece sono rimasto incollato al video e a quelle mura sotto assedio. Belli i riferimenti ai dipinti del nostro amato Rinascimento. Interessante anche il dibattito finale che viene proposto dopo la proiezione.

Carlo S.
Quello che aspira ad essere "un ambizioso tentativo di umanesimo contemporaneo", lo è a tutti gli effetti. Ho avuto modo di partecipare ad alcuni degli aperitivi/eventi organizzati dall'associazione e sono rimasta molto soddisfatta dell'attenzione ai particolari nella loro organizzazione. Con gli Aperitivi Astronomici ho avuto modo di conoscere una parte dello straordinario lavoro di divulgazione ad opera di Selene Dall'Olio, con Marco Valente e l'evento"Vincitori e Vinti" sono invece riuscita ad avvicinarmi alla "storia" grazie al potere del "racconto". Attività consigliatissime!

Angela R. L.
Programma
Trilogia di Cartagine
Egadi 10 marzo 241 a.C.
Canne 2 agosto 216 a.C.
Zama 18 ottobre 202 a.C.
Trilogia del Rinascimento
Costantinopoli 29 maggio 1453
Pavia 24 febbraio 1525
Sacco di Roma 6 maggio 1527
Trilogia del Bronzo
Qadeš estate 1274 a.C.
Wilusa 1194-1184 a.C.
Delta del Nilo estate 1175 a.C.
Trilogia dell’Impero
Teutoburgo 8-11 settembre 9
Watling Street primavera 61
Adrianopoli 9 agosto 378
Trilogia Greca
Platea 20 agosto 479 a.C.
Egospotami agosto 405 a.C.
Leuttra 6 luglio 371 a.C.
Trilogia Siciliana
Imera estate 480 a.C.
Mozia estate 398 a.C.
Siracusa 415-413 a.C.
Trilogia dell’Islam
Poitiers 25 ottobre 732
Lepanto 7 ottobre 1571
Vienna 11-12 settembre 1683