I Workshop di scrittura creativa sono laboratori tematici della durata di 14 ore articolati in una formula weekend light immersion (sabato e domenica).
Ciascuno dei workshop proposti affronta e approfondisce un aspetto rilevante dello scrivere e ogni tema verrà sviluppato in modo approfondito con esempi tratti dalla narrativa e dal cinema, con esercitazioni mirate e l’elaborazione di un racconto finale.
Ciclo di sei incontri, frequentabili anche singolarmente.
Ogni workshop si svolge in un weekend di 14 ore (sabato e domenica 9.30/12.30 – 13.30/15.30).
Docente: Marco Valente, Copywriter e Sceneggiatore
Partecipanti: minimo 5 / massimo 10
Dove: in presenza nella sede dell’associazione / a richiesta online su Zoom
Costo: 200,00 euro a incontro, comprensivo di pranzo
Informazioni
L’avvio del laboratorio è previsto al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Il laboratorio si svolge in una casa privata, sede dell’associazione, dove è garantito il distanziamento fisico e la santificazione negli spazi comuni.
Il laboratorio prevede una didattica fortemente orientata alla produzione di testi. È pertanto indispensabile dotarsi di un pc portatile, un tablet o altro dispositivo elettronico.
Su richiesta, alla fine del laboratorio è possibile richiedere un attestato di partecipazione.
Laboratorio aperto ai soci dell’associazione. È possibile frequentare lezioni private.
Calendario
Calendario in aggiornamento
1. CACCIATORI DI STORIE
2. LA MACCHINA DI DIO
3. STATI DI TENSIONE
4. ESSERE O APPARIRE?
5. IL BRODO ALLUNGATO
6. IPSE DIXIT
Programma
1. Cacciatori di storie – La narrazione tra realtà e finzione
Saper scrivere a volte non basta per produrre un buon testo narrativo. Occorre un’idea oltre alla tecnica, e un modo per raccontarla attraverso una trama avvincente. Ma come si può vincere la sindrome da foglio bianco?
- L’occhio del narratore – Il linguaggio come chiave di lettura
- Sensibilità e talento – La creatività come rielaborazione del noto
- Dal personale all’universale – L’urgenza di condividere un punto di vista
- Dall’idea alla struttura – Temi, metafore e trame
- Spunti narrativi – Dove si nascondono le storie
- L’ineluttabilità del conflitto – Come orchestrare il dramma
- Laboratorio – Elaborazione del racconto finale
- Laboratorio – Analisi e discussione dei racconti finali
2. La macchina di Dio – Descrizioni e digressioni
Un incontro dove si analizza la gestione della narrazione calibrando i tempi, modulando le informazioni e lavorando con tutti gli elementi di scena. Scena compresa.
- Il potere dell’onniscienza – Organizzare il materiale
- Apertura, centro partita e finale – Giocare a scacchi con le storie
- Intrecci e complicazioni – Lavorare con trame e sottotrame
- Questioni di ritmo – Pause, interruzioni, riprese e transizioni
- Gestire le informazioni – Anticipazioni, rivelazioni e snodi
- Depistaggi, rivelazioni e falsi indizi – Come mantenere alta la tensione
- Laboratorio – Elaborazione del racconto finale
- Laboratorio – Analisi e discussione dei racconti finali
3. Stati di tensione – Criminali, assassini, psicopatici e serial killer tra giallo, noir e thriller
L’incontro è incentrato sulle nozioni di base necessarie alla costruzione di un romanzo giallo, thriller o noir e più in generale su tutte le trame caratterizzate da una forte tensione narrativa.
- Questioni di genere – Una panoramica sulle tipologie e i sottogeneri
- Seriale o non seriale? – Considerazioni sull’opportunità di convivere con un personaggio
- Fra trama e ordito – Come costruire intrecci credibili
- Meccanismi e scatole cinesi – Come individuare e sviluppare gli snodi narrativi
- La mappa e l’orologio – Lavorare con scenari e tempi narrativi
- Il fucile di Cechov – L’arte di disseminare indizi
- Laboratorio – Elaborazione del racconto finale
- Laboratorio – Analisi e discussione dei racconti finali
4. Essere o apparire? – Personaggi in cerca di autore
Come si costruisce un personaggio? Come lo si rende credibile? In che modo diventa il protagonista delle nostre storie? E soprattutto come si trasforma nel tramite del nostro punto di vista?
- Persona o personaggio? – Differenze e analogie tra realtà e narrazione
- La divisione in caste – Protagonisti, antagonisti, personaggi secondari e tinche
- Figura e sfondo – Il rapporto tra il personaggio e il suo mondo
- Tic, manie e fobie – Caratterizzare un personaggio dall’interno
- Modi di fare e modi d’essere – Personaggio e azione
- In altri termini – Personaggio e interazione verbale
- Laboratorio – Elaborazione del racconto finale
- Laboratorio – Analisi e discussione dei racconti finali
5. Il brodo allungato – Descrizioni e digressioni
Un incontro dove si analizza la gestione della narrazione calibrando i tempi, modulando le informazioni e lavorando con tutti gli elementi di scena. Scena compresa.
- Ambientazioni in campo lungo – Come descrivere il mondo delle storie
- Ambientazioni di dettaglio – Come far parlare gli oggetti
- La scena popolata – Specificazione debole e digressioni di primo e secondo livello
- Il mondo interiore – Far emergere psicologia e carattere dei personaggi
- Comportamenti e evoluzione – Descrivere le reazioni e gestire i cambiamenti
- Differenze di piano – Narrare con le sottotrame
- Laboratorio – Elaborazione del racconto finale
- Laboratorio – Analisi e discussione dei racconti finali
6. Ipse dixit – Lʼinterazione verbale
Un incontro che affronta uno degli aspetti più difficili e delicati da controllare in un testo narrativo: la parola. Eppure è la dinamica più visibile, quella a cui siamo più esposti e che quindi dovremmo conoscere meglio.
- Le voci del coro – Autore, narratore e personaggi
- Questioni di lessico – Modi di essere, modi di fare e modi di parlare
- Descrizioni e dialoghi – Differenze tra lingua scritta e lingua parlata
- Tipologie di interazione – Conversazioni, chiacchiere e interrogatori
- Meccanismi di interazione – Sticomitia, appoggi e sottintesi
- La parola senza interazione – Monologhi, finti monologhi e flussi di coscienza
- Laboratorio – Elaborazione del racconto finale
- Laboratorio – Analisi e discussione dei racconti finali
