Il laboratorio è rivolto a chiunque vuole avvicinarsi al mondo della fotografia e desidera apprendere le tecniche di base per sviluppare la propria creatività.
Il percorso parte da zero ed è adatto a chi non ha alcuna conoscenza sia a chi ha già un po’ di esperienza. Il programma comprende tre lezioni teoriche e tre appuntamenti di laboratorio più pratici dove vengono mostrate le foto realizzate e si discute insieme dei risultati.
Al termine del percorso, ogni partecipante avrà realizzato un progetto personale e/o di gruppo da mettere in portfolio.
Le foto migliori verranno esposte presso la Libreria Argenta, Largo dei Claudiani 26, Roma.
Per il laboratorio è richiesto l’uso della propria macchina fotografica, digitale o a pellicola. In caso di fotografia analogica, è possibile reperire i rullini direttamente in associazione oppure sperimentare con alcune macchine fotografiche messe a disposizione.
Docente: Valentina Cinelli, Art Director e fotografa
Partecipanti: min 4 / max 8
Durata: 6 incontri di un’ora e mezza a cadenza settimanale
Dove: Libreria Argenta – Largo dei Claudiani 26, Quarto Miglio Roma
(a richiesta online su Zoom)
Costo: 150,00 euro (frazionabili) | 50,00 all’iscrizione
Informazioni
L’avvio del laboratorio è previsto al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
In caso di assenza è possibile recuperare parzialmente la lezione, previo accordo con il docente. Verranno comunque forniti tutti i materiali della lezione.
Su richiesta, alla fine del laboratorio è possibile richiedere un attestato di partecipazione.
Laboratorio aperto ai soci dell’associazione. È possibile frequentare lezioni private.
Scopri anche il laboratorio di fotografia per ragazzi.
3a edizione
Martedì ore 19:00
Teoria
7, 14, 21 novembre 2023
Laboratorio
28 novembre, 5 e 12 dicembre 2023
4a edizione
Sabato ore 11:00
Teoria
13, 20, 27 gennaio 2024
Laboratorio
3, 17 febbraio e 2 marzo 2024
Programma
1. Strumenti
Cos’è la fotografia e come funziona, le macchine fotografiche (come sono fatte), differenza fra digitale, analogico e fra i vari tipi di pellicola.
2. Tecniche
Esposizione, profondità di campo, giocare con la luce (ora del giorno, flash).
3. Composizione
Composizione, genere fotografico (ritratto, paesaggio, fotografia di viaggio, sport, reportage), racconto fotografico.
4. 5. 6. Laboratorio
Scelta di un tema e di una tecnica (collettiva o individuale) che ognuno porterà avanti fino alla fine del laboratorio.
Ogni settimana verranno mostrate discusse insieme le foto realizzate nel corso del laboratorio.
Prevista un’uscita (a scelta fra i Photo Walk) per affinare la tecnica fotografia.
Testimonianze
Corso molto interessante, non solo si imparano le basi della fotografia ma ti dà anche gli strumenti per poter sperimentare andando fuori dagli schemi. Durante le lezioni non si parla solo di tecnica, ma anche di storia della fotografia. Super soddisfatta, lo consiglio a chiunque voglia iniziare a fare parte del magnifico mondo della fotografia!

Sofia T.
Perché partecipare a un workshop sulla Holga. Perché è davvero uno "state of mind", un universo che si dischiude e offre infinite possibilità di giocare con l'imperfezione, l'immaginazione e il caso. Perché nell'essenzialità dell'analogico costringe ad aprire la mente e pensare, osservare, costruire immmagini. Perché parteciapre al workshop di Reating. Per la professionalità e l'immensa passione di Valentina - la MacGyver delle Holga - che porta per mano tra tecniche, trucchi, ispirazioni e consigli. Che accendono l'entusiasmo e spingono a sperimentare. Unico effetto collaterale: non si torna più indietro.

Daniela L.
