Le Merende Astronomiche sono l’evoluzione degli Aperitivi Astronomici dedicati i giovani cadetti affamati di scienza!
Percorsi interattivi per i ragazzi in età scolare, tenuti da Selene Dall’Olio, astrofila dell’Associazione Tuscolana di Astronomia, con lezioni divulgative su argomenti astronomici e spazio per domande e chiarimenti.
Le attività sono adatte a bambini e ragazzi in età scolare (elementari e medie). Per i più piccoli è richiesta la presenza di un adulto.
On-line
Quando: domenica h 17:30
Dove: su Zoom
Partecipanti: min 4
Costo: 6,00 euro. Prezzo a connessione, non a persona.
Incluso in ogni merenda:
– video della conferenza (disponibile per 7 giorni)
– slide e link di approfondimento
– esercizi e materiali per attività a tema
– consulenza via email per domande e curiosità

Prossimi appuntamenti
Aiutaci a scegliere gli argomenti delle prossime Merende Astronomiche.
Con domenica 3 aprile, e con l’arrivo del bel tempo, finisce la serie di 6 appuntamenti delle Merende Astronomiche @ home.
Per il prossimo ciclo, con partenza a ottobre 2022, aiutaci a scegliere 6 argomenti da trattare. Sceglili fra i temi già affrontati in precedenza oppure proponi argomenti nuovi da approfondire insieme (tramite il link “Add your answer” alla fine dell’elenco).
Le attività sono adatte a bambini e ragazzi in età scolare (elementari e medie).
Testimonianze
Quello che aspira ad essere "un ambizioso tentativo di umanesimo contemporaneo", lo è a tutti gli effetti. Ho avuto modo di partecipare ad alcuni degli aperitivi/eventi organizzati dall'associazione e sono rimasta molto soddisfatta dell'attenzione ai particolari nella loro organizzazione. Con gli Aperitivi Astronomici ho avuto modo di conoscere una parte dello straordinario lavoro di divulgazione ad opera di Selene Dall'Olio, con Marco Valente e l'evento"Vincitori e Vinti" sono invece riuscita ad avvicinarmi alla "storia" grazie al potere del "racconto". Attività consigliatissime!

Angela R. L.
Avete voglia di qualcosa di buono? Provate le Merende astronomiche! Occorrente: una ciotola di mandarini, un* bambin* curios*, una intera @selenedallolio originale (se ne trovate solo metà lasciate stare, diffidate delle imitazioni) una @bastet zuccherata e un pizzico di @reatinglab . Strumenti: potete usare un mappamondo luminoso o mappe astrali, matite, pennarelli, fogli. Non dimenticate la testa!!! Procedimento: Aggiungete stelle, pianeti, costellazioni, comete, insomma tutti i corpi celesti, tantissima energia, e... uvetta (serve per il big bang!!!) Se non vi piace l'uvetta nel panettone non possiamo farlo e non siamo più amici. Mescolare bene e cuocere in abbondante acqua, lava, magma, gas incandescente... insomma quello che volete. Otterrete la risposta alle domande fondamentali sull'universo e tutto quanto! Alla fine spegnete tutte le luci e gli interruttori, soprattutto se lasciate la stanza. Enjoy! PS : non confondetevi con l'astroLOGIA, o Selene vi caccia dalla stanza Zoom alla velocità della luce!
