
Vincitori & Vinti | Zama, 18 ottobre 202 a.C.
L’ultimo atto di una guerra scatenata quasi vent’anni prima. Di fronte non ci sono solo due eserciti, due grandi generali: si scontrano due mondi, due modi diversi di intendere le cose. Perché questa non è una battaglia come le altre, è uno di quegli eventi che alla storia impongono un bivio: di qua si va in una direzione, di là nell’altra. E quel giorno, sulla pianura di Henchir Jama, verrà deciso il destino dell’Occidente. Vincerà Scipione, ma siamo proprio sicuri che a Zama Scipione sia stato più abile di Annibale?
Menù
Briouats – Tunisia
I Briouats sono bocconcini croccanti composti da una sfoglia sottilissima arrotolata oppure chiusa a triangolo e farciti con carne speziata, uova e spezie oppure con verdure e formaggio di capra. Sono diffusi in tutto il Maghreb e tradizionalmente la pasta è di semola chiamata malsouka (la pasta brick tunisina) o warkha, tuttavia si può sostituire con la pasta fillo che invece è di origine mediorientale. I briouat vengono solitamente fritti e serviti con la piccante salsa harissa e un’insalata di arance mescolate a datteri e mandorle e condite con olio, sale, pepe e poca acqua di fiori d’arancio.
Ciambotta Lucana – Basilicata
La Ciambotta è una sorta di stufato di verdure simile alla Ratatouille, un piatto antichissimo diffuso in tutto il Sud d’Italia con diverse varianti regionali. È difficile stabilire con precisione in quale regione abbia avuto origine, ma è certo che, come la cugina francese, sia nata nelle cucine dei contadini che la portavano con loro nei campi e la mangiavano a pranzo utilizzando come contenitore una pagnotta privata della mollica. La parola ciambotta è dialettale e deriva dall’antico termine francese chabrot, altro collegamento con la ratatouille, che significa “miscuglio”.
Crostata di ricotta – Italia (Lazio)
La cucina romana tradizionale, come è noto, deve molto a quella ebraica del Ghetto. Nel caso di questo dolce, che nella sua versione più autentica prevede anche la composta di visciole, si ritiene risalga al ‘700 quando un editto papale vietò agli ebrei di vendere latticini ai cristiani. Per ovviare a questa legge, i fornai del ghetto di Roma iniziarono a realizzare dolci “coperti” per impedire alle guardie papali di poter vedere cosa ci fosse all’interno. Nella sua versione originale, infatti, la copertura non è fatta con strisce di frolla ma realizzata con un disco.
Informazioni
Vincitori&Vinti è un’occasione conviviale per raccontare in modo avvincente la grande storia e, poiché non esiste modo migliore per condividere qualcosa dello stare a tavola insieme, a ogni episodio viene abbinato un menù ad hoc, una selezione di piatti e ricette tradizionali collegati al periodo storico.
Ogni appuntamento è composto da un episodio raccontato online da Marco Valente e un menù di ricette con cui cimentarvi a casa per allestire una cena a tema.
In fase di prenotazione verranno inviati i dati di accesso a Zoom e le ricette legate all’evento.
La prenotazione è possibile fino alle 19.00 del venerdì precedente l’appuntamento per permettere di reperire tutti gli ingredienti delle ricette.
Live su Zoom
Partecipanti: minimo 4
Costo: 8,00 euro
Incluso in ogni episodio
– spazio di discussione (live)
– ricette per la cena a tema
– registrazione video disponibile per 7 giorni
Registrazione episodio
Disponibile dal giorno successivo all’evento
Costo: 6,00 euro
Incluso in ogni episodio
– ricette per la cena a tema
– registrazione video disponibile per 7 giorni