
Vincitori & Vinti | Lepanto, 7 ottobre 1571
Cipro è caduta. I Turchi sembrano sul punto di dilagare in tutta Europa. I giannizzeri sono arrivati alle porte di Vienna, sulle isole dell’Egeo sventola la mezzaluna e nel Tirreno flotte di pirati barbareschi seminano il terrore. Venezia sembra l’unica in grado di arginarli, ma da sola non può farcela. Servirebbe una coalizione, un’alleanza. Ma è difficile. Alla fine si riesce a far salpare una grande flotta. Sarà l’ultima battaglia navale dell’antichità. E non sarà facile vincerla, ma i veneziani hanno un’arma segreta. E le acque di fronte a Lepanto diventeranno rosse di sangue.
Menù
Tapas di gamberi alla catalana – Spagna
Esistono diverse storie sull’origine delle tapas. Una di queste racconta che il re Alfonso X “il saggio” (1221-1284) avesse stabilito, per evitare facili ubriacature, che nelle taverne della Castiglia non si dovesse servire vino senza essere accompagnato da un po’ di cibo. Il cibo, di solito una fetta di prosciutto, di salame o di altro salume oppure un pezzo di formaggio, si metteva sopra la brocca o il bicchiere di vino, per evitare che vi finissero insetti o polvere “tappando” quindi il recipiente. Da qui deriva l’origine della parola. Cervantes, nel “Quijote” chiama le tapas “llamativos” (qualcosa di appariscente). Questa ricetta nasce da storie di mare della città catalana di Alghero da dove partivano navi cariche di aragoste dirette a Barcellona. Durante il viaggio, alcune aragoste non sopravvivevano e i marinai le mangiavano col poco che avevano a bordo e cioè olio, pomodoro e cipolla.
Sarde in saor – Italia (Venezia)
“Cibo di marinai e scorta di terraferma”, lo definisce Bepo Maffioli, rivendicando la sua origine come modo per conservare il pesce durante i lunghi viaggi per mare. Sembra che questo piatto risalga al 1300 e difatti è menzionato già da un anonimo veneziano nel suo “Libro per cuoco”, un testo del XIV secolo che raccoglie molte ricette della cucina veneta. Anche Carlo Goldoni lo cita nel suo “Le donne de casa soa”. I marinai preparavano questo piatto a bordo utilizzando prodotti che avevano nella stiva, magari portati dall’Oriente come pepe, uvetta e pinoli, e poi avevano necessità di consumare molte cipolle, presenti infatti in molte preparazioni venete, per scongiurare lo scorbuto, una carenza vitaminica molto diffusa in chi andava per mare.
Mouhalabieh – Turchia
È un dolce particolare nella cui preparazione originariamente era previsto come addensante il Salep, un amido ricavato dai tuberi essiccati e poi macinati di alcune varietà di orchidea come la Orchis Mascula o la Orchis Militaris. Oggi si sostituisce il Salep con amido di mais o farina di riso e si aggiunge zucchero e acqua di rose. L’origine di questo dessert è molto antica e secondo più fonti la ricetta è persiana, sasanide, diffusa poi in tutto il mondo arabo a seguito della conquista della Persia da parte della dinastia Ommayade nel 651 d.C. Si ritiene infatti che il Biancomangiare, tipico della Sicilia in particolare della zona di Modica, sia proprio una sua variante fatta con farina di mandorle.
Informazioni
Vincitori&Vinti è un’occasione conviviale per raccontare in modo avvincente la grande storia e, poiché non esiste modo migliore per condividere qualcosa dello stare a tavola insieme, a ogni episodio viene abbinato un menù ad hoc, una selezione di piatti e ricette tradizionali collegati al periodo storico.
Ogni appuntamento è composto da un episodio raccontato online da Marco Valente e un menù di ricette con cui cimentarvi a casa per allestire una cena a tema.
In fase di prenotazione verranno inviati i dati di accesso a Zoom e le ricette legate all’evento.
La prenotazione è possibile fino alle 19.00 del venerdì precedente l’appuntamento per permettere di reperire tutti gli ingredienti delle ricette.
Live su Zoom
Partecipanti: minimo 4
Costo: 8,00 euro
Incluso in ogni episodio
– spazio di discussione (live)
– ricette per la cena a tema
– registrazione video disponibile per 7 giorni
Registrazione episodio
Disponibile dal giorno successivo all’evento
Costo: 6,00 euro
Incluso in ogni episodio
– ricette per la cena a tema
– registrazione video disponibile per 7 giorni