Il workshop di public speaking affronta le problematiche legate non solo all’arte di argomentare, di esporre e di presentarsi in pubblico, anche all’arte di ottenere consenso. Dal colloquio di lavoro all’esposizione di un progetto, dalle interazioni di gruppo alle relazioni interpersonali curando sia l’ars oratoria che la comunicazione non verbale.

Perché parlare in pubblico richiede la conoscenza e l’uso di molte arti diverse: mimesi, gestualità, postura, tono di voce, costruzione del discorso, uso delle pause, teatralità, ascolto, interpretazione, improvvisazione.

È per questo che per arrivarci si parlerà di molte strane cose come neuroni-specchio, psicolinguistica, tecniche narrative, immagine e schema, prossemica. E, soprattutto, si farà pratica. Molta pratica.

Due incontri – sabato e domenica – di 10 ore ciascuno (dalle 9,30 alle 19,30 con un’ora di pausa pranzo). Sono previste esercitazioni.

DocenteMarco Valente, Copywriter e Sceneggiatore
Partecipanti: minimo 5 / massimo 10
Dove: in presenza nella sede dell’associazione
Costo: 240,00 euro comprensivo di pranzo.

Informazioni

L’avvio del workshop è previsto al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Il laboratorio si svolge in una casa privata, sede dell’associazione, dove è garantito il distanziamento fisico e la santificazione negli spazi comuni.

In caso di assenza è possibile recuperare parzialmente la lezione, previo accordo con il docente. Verranno comunque forniti tutti i materiali della lezione.

Su richiesta, alla fine del laboratorio è possibile richiedere un attestato di partecipazione.

Laboratorio aperto ai soci dell’associazione. È possibile frequentare lezioni private.

Calendario 2022/2023

In definizione

Programma

La comunicazione non verbale
Che cos’è il “Public Speaking”; Gestire lo stress e le emozioni; Il linguaggio del corpo: atteggiamento, mimesi e tono di voce; Il contatto visivo; Vestiti e travestimenti.

Pianificare l’efficacia
I messaggi da veicolare; Organizzazione e scelta dei contenuti; Pianificazione del discorso.

L’uso della parola
La chiarezza verbale; Fluidità espositiva; L’arte della sintesi; Paratassi e formulari; Digressioni e parole-chiave; Parlare per immagini; Figure retoriche; Modi per iniziare; Modi per concludere.

Il pubblico
Da avversario a alleato; Trasmettere visioni; Affabulazione; L’uso dell’umorismo; Opinioni e critiche; Da monologo uno-molti a conversazione uno-uno.

L’interazione dinamica
Cosa c’è dietro una domanda; Domande facili e domande difficili; Rispondere a una domanda di cui non si conosce la risposta; Il contatto visivo e la gestione degli interlocutori.

Le aggressioni verbali
I principali tipi di aggressione verbale e le modalità di gestione; Essere assertivi senza averne l’aria; Critiche e consensi.

Esercitazioni in Role Playing

    Richiedi informazioni

    Inserisci i tuoi dati per ricevere maggiori informazioni, richiedere un colloquio conoscitivo con i docenti e/o rimanere aggiornatə sulle prossime date.

    Nome e cognome*

    Indirizzo email*

    Se possibile utilizzare una mail alternativa a Yahoo Mail / No Yahoo Mail please.

    Telefono

    Preferenza per lo svolgimento
    In presenza (Roma)On-line

    Come ci hai conosciuti

    Privacy
    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. N.196 del 30 Giugno 2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.

    Domanda di sicurezza

    Il workshop di public speaking affronta da punti di vista differenti la scrittura orientata alla sceneggiatura.