Richiedi informazioni
Programma
#1 – Creatività e narrazione
Perché abbiamo bisogno delle storie: come nascono e come riconoscerle
Lo statuto linguistico: realtà e rappresentazione. Fonazione e racconto. Mnemosyne e la memoria attiva. Dati, organizzazione e rielaborazione. Di che creatività parliamo quando parliamo di creatività? Realtà e interpretazione. Realtà e desiderio. Cosʼè un racconto? Come è fatto un racconto?
#2 – Cacciatori di storie
La visione e il punto di vista: dal tema al soggetto, dal soggetto alla trama
Perché raccontare? Dal tema allʼidea. Dallʼidea alla metafora. Dalla metafora al racconto. Da dove partire: un tema+una domanda+una metafora. Dove si annidano le storie. Dosa succederebbe se… Perché accadono le cose (aition). Come raccontare? Una scelta di genere (forse). Titoli e temi.
#3 – Strutture
Trame, intrecci e altre complicazioni
Fabula, storia e soggetto. Le fasi. Narrare significa strutturare. Trama e ordito. Il viaggio dellʼeroe. Orditi codificati e trame fantasiose. Il paradigma di Field. Lʼimmagine di un fatto è essa stesso un fatto. La creazione del mondo. Intreccio, discorso e scaletta. Gli snodi narrativi. La cicogna di Blixen. Cosa offre lʼintreccio. Storie dʼazione e storie di personaggi. Il rapporto protagonista/obiettivo. Il mac guffin.
#4 – Io narrante e io narrato
Voci, punti di vista e drammaturgia della parola
Narratore e voce narrante. Il tempo del discorso. Il punto di vista grammaticale. Il punto di vista atmosferico. Tecniche di descrizione. Drammaturgia della parola. Registri linguistici e toni di voce.
#5 – Lʼincipt
Lʼassassino è allʼinizio
La miglior difesa è l’attacco. Incipit lenti. Esordio. Incipit veloci. Media res. Variazioni.
#6 – Lʼexplicit
Lʼassassino era allʼinizio (ma era lui davvero?)
Progettualità della fine. Finali in battere forti. Finali in battere deboli. Finali in levare.
#7 – Nelle maglie della trama
Schidionate, incastonature, clessidre e digressioni
Intrecci. Schemi narrativi. Plot e subplot.
#8 – Descrizioni
Luoghi, oggetti, ambienti: scritture visive e evocazioni sonore
Lʼambiente. Spettatori e attori. La scena popolata. Digressioni e specificazione debole. Gli oggetti. Descrizioni filmate e descrizioni raccontate.
#9 – Personaggi
Eroi, infami, tinche e pochi di buono
Personaggio e personaggi. Come si costruisce un personaggio. Caratteri. Interazioni. Tecniche.
#10 – Lʼinterazione verbale
Sticomitia, dialoghi e chiacchiere varie
La voce tra realtà e finzione. Regole da seguire. Errori da evitare. Interazioni a due (o più di due). Monologhi.
#11 – Lʼinterazione dinamica
Azioni, reazioni, meccanismi, tiranti e bombe a orologeria
Meccanismi e narrazione. Stati di tensione. Il set up – pay off. Tiranti. Lʼazione-reazione. Il capovolgimento.
#12 – Workshop
Lettura e analisi dei racconti finali
Richiedi informazioni
Inserisci i tuoi dati per rimanere aggiornato sulle prossime date.
L’avvio del laboratorio è previsto al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
[ ph © Pete O’Shea ]